Primaria di Asiago

Scuola Primaria "Monte Ortigara" - Il plesso

Nella nostra scuola puoi trovare classi strutturate a tempo normale con "settimana corta" e sezioni a tempo pieno con servizio mensa.

  

Per contattare il plesso:

Indirizzo- Via Bertacchi,14

Telefono- fax: 0424 64292

Segreteria : 0424 64292

 

Orari e regolamento

Tempo "a settimana corta" dal lunedì al venerdì

L’orario scolastico è dalle ore 7.55 alle ore 13.05 - Classi 1^, 2^ e 3^ - dalle ore 7.55 alle ore 14.45 - Classi 4^ e 5^ (Tempo Normale)

Tempo pieno

Settimana corta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle ore 15.42

ORARIO DEFINITIVO

Regolamento

  • Gli alunni che non usufruiscono dello scuolabus dovranno arrivare a scuola verso le ore 7.55 (i genitori che abbiano necessità di lasciare a scuola gli alunni prima di questo orario o eventualmente dopo la fine delle lezioni, dovranno fare richiesta scritta al Dirigente secondo modulistica).
  • Si raccomanda vivamente il rispetto dell’orario d’inizio delle lezioni.
  • Alle ore 7.55 la porta d’entrata della scuola sarà chiusa (per motivi di sicurezza); in caso di ritardo, gli alunni dovranno essere accompagnati da un genitore che li consegnerà personalmente al personale ATA (bidelli).
  • L’accesso a scuola da parte dei genitori, durante le ore di lezione, è consentito solo in caso di effettiva necessità.
  • Le assenze dovranno sempre essere giustificate dai genitori nel quaderno o nel diario del proprio figlio.
  • Contiamo sulla vostra sollecitudine nel controllare e firmare gli avvisi che gli alunni portano a casa.
  • Qualora un alunno richiedesse delle attenzioni o delle cure mediche particolari è indispensabile compilare il modulo richiesto.

Entrata e uscita da scuola degli alunni del tempo pieno

Gli alunni del Tempo Pieno, entreranno e usciranno tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) alle ore 16.00 in via Monsignor Bortoli, vicino all’entrata dell’Istituto Alberghiero.

Insegnanti

ANNO SCOLASTICO 2024/2025

CLASSE PRIMA A (Tempo normale): Longhini Barbara, Rela Federica, Cunico Enrica, Mosele Benedetta, Panozzo Laura, Valente Loredana

CLASSE PRIMA B (Tempo normale): Longhini Barbara, Rela Federica, Cunico Enrica, Pesavento Monica, Mosele Benedetta, Basso Matilde, Valente Loredana

CLASSE PRIMA E (Tempo pieno): Danieli Maria Luisa, Boccardo Ruben, Panozzo Laura, Valente Chiara

CLASSE SECONDA A (Tempo normale): Rossi Alessandra, Bortoli Monica, Costa Paola, Valente Loredana

CLASSE SECONDA B (Tempo normale): Rigoni Barbara, Rigoni Carla, Costa Paola, Pesavento Monica, Valente Chiara

CLASSE SECONDA C (Tempo normale): Rossi Alessandra, Bortoli Monica, Rigoni Carla, Mosele Benedetta, Valente Chiara

CLASSE SECONDA E (Tempo pieno): Stella Ludovica, Rossetto Giuliana, Mosele Benedetta, Bernar Sara, Panozzo Laura, Valente Loredana

CLASSE TERZA A (Tempo normale): Gianesini Barbara, Rigoni Valeria, Fabris Sara, Rigon Raffaella,  Mosele Benedetta, Valente Chiara

CLASSE TERZA B (Tempo normale): Gianesini Barbara, Rigoni Valeria, Fabris Sara, Cunico Serena, Valente Chiara

CLASSE TERZA E (Tempo pieno): Rela Silvia, Lorenzato Tiziana, Rumma Angelina, Basso Matilde, Valente Loredana

CLASSE QUARTA A (Tempo normale): Sodano Giuseppina, Rigoni Marita, Venuto Rossella, Basso Matilde, Bortoli Loretta, Palazzolo Giorgio, Valente Chiara

CLASSE QUARTA B (Tempo normale):  Sodano Giuseppina, Rigoni Marita, Bortoli Loretta, Pilati Elisa, Palazzolo Giorgio, Valente Chiara

CLASSE QUARTA D (Tempo pieno): Rigoni Elena, Segafredo Laura, Mosele Benedetta, Palazzolo Giorgio, Valente Loredana

CLASSE QUARTA E (Tempo pieno): Dal Prà Chiara, Spagnolo Martina, Pesavento Monica, Palazzolo Giorgio, Valente Loredana

CLASSE QUINTA A (Tempo normale): Pasqualin Valentina, Rigoni Francesca, Cunico Monica, Pilati Elisa, Basso Monica, Basso Matilde, Palazzolo Giorgio, Valente Chiara

CLASSE QUINTA B (Tempo normale):  Rigoni Francesca, Pasqualin Valentina, Basso Matilde, Basso Monica, Cunico Monica, Roccato Chiara, Palazzolo Giorgio, Valente Chiara

CLASSE QUINTA D (Tempo pieno): Boccardo Ruben, Danieli Maria Luisa, Pettinato Giovanni, Valente Loredana

CLASSE QUINTA E (Tempo pieno): Strazzabosco Monica, Rigoni Daniela, Martorana Elena, Mosele Benedetta, Palazzolo Giorgio, Valente Loredana 

Progetti ed esperienze

UNA SCUOLA PER TUTTI

Sotto questo suggestivo titolo si collocano tutte le azioni che l’Istituto realizza ormai da diversi anni per favorire il benessere scolastico e il successo formativo di alunni ed alunne. Presentato da sempre in veste progettuale, tale impegno è tuttavia ormai da considerarsi patrimonio dell’organizzazione scolastica e del fare scuola di ogni docente. Esso si distribuisce su cinque aree:

Area 1 : Azioni di recupero e rinforzo a favore degli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.

Area 2:  SCREENING E PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO (DSA )
Azioni volte a rilevare le difficoltà di letto-scrittura e degli alunni a rischio di DSA (scuola primaria).

Area 3 : Azioni a favore degli alunni stranieri.

Area 4 : Azioni rivolte agli alunni con disabilità.

Area 5 :Azioni volte a favorire il benessere individuale e la capacità relazionale di alunni e docenti, attraverso la collaborazione e gli interventi della psicopedagogista e della psicologa.

Progetti a.s. 2024/2025

POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

Oltre alle ore curricolari settimanali per le classi del tempo pieno è prevista un'ora di potenziamento della lingua inglese

Obiettivi generali:  

  • valorizzare e potenziare le competenze linguistiche in riferimento alla lingua inglese;
  • approfondire i contenuti e studiare in modo individuale;
  • eseguire lavori anche giocosi in coppia o a piccoli gruppi;
  • realizzare lavori individualizzati per alunni in difficoltà.

Partecipanti: tutte le classi del tempo pieno

FARE MUSICA INSIEME 

Obiettivi generali:

  • incentivare le esperienze musicali proponendo laboratori di strumenti a percussione;
  • sviluppare competenze corporee, motorie, percettive, affettive e relazionali;
  • sviluppare competenze espressive, comunicative e creative.

Pertecipanti: tutte le classi

UN MONDO A COLORI CONTINUA...

Obiettivi generali:

  • sensibilizzare gli alunni nei confronti della disabilità;
  • comprendere l'importanza dell'impegno individuale per raggiungere uno scopo comune e portare a termine il lavoro;
  • sviluppare la capacità creativa nell'interpretare graficamente un'immagine scelta;
  • creare un'opera d'arte utilizzando l'argilla.

Pertecipanti: classi 4^A , 4^B, 4^D, 4^E

IL GIOCO DEL TEATRO

UN MONDO DI LETTURE, L’IC PATRIZIO RIGONI E VENETO LEGGE

SCREENING E PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PIU’ SPORT A SCUOLA (in collaborazione con il comune di Asiago)

Tale progetto non esaurisce la propria valenza nel favorire l’inclusione e l’accoglienza reciproca, ma contribuisce allo sviluppo della persona in senso più ampio.

Obiettivi generali: -comprendere il valore educativo dello sport nei suoi aspetti di relazione con gli altri, consapevolezza di sé e del proprio corpo, cogliendo  all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle;  -avviare allo sport e diffondere i suoi valori, affinché la pratica sportiva diventi stile di vita da esercitare anche in età adulta; -promuovere l’approccio alle attività sportive più significative del territorio.

Partecipanti: tutte le classi della scuola primaria.

piùsportascuola asiago

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR)

Obiettivi generali: 

  • partecipazione alla cittadinanza attiva;
  • impegno e senso civico;
  • imparare ad imparare;
  • sviluppare relazioni concrete verso i pari e gli adulti;
  • sviluppare la capacità di interloquire con le istituzioni e gli istituti della vita cittadina.

Partecipanti: alunni di quinta.

ccrr

UNSAR LANT, UNSAR HERTZE (LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CUORE)

Obiettivi generali: -sviluppare un senso di appartenenza alla propria comunità; -scoprire le proprie radici e la propria identità attraverso la conoscenza di favole e leggende della tradizione cimbra  o giochi e lavori di un tempo o musei delle tradizioni popolari dell’Altipiano o toponimi cimbri presenti nel territorio o canti, filastrocche e proverbi dell’antica lingua parlata sull’Altipiano o termini cimbri e modi di dire, ancora in uso nell’espressione quotidiana legati all’ecosistema prato-pascolo e agli ambienti lavorativi (taglio del fieno, monticazione, produzione del formaggio, ecc.) o feste e usanze della tradizione cimbra.

Partecipanti: classi quarte e quinte scuola primaria.

    USCITE SUL TERRITORIO

    Obiettivi generali: 

    -favorire l’acquisizione di contenuti culturali con modalità ed in contesti diversi dalle normali attività didattiche ponendo gli alunni a contatto con realtà differenti;  -favorire e stimolare il desiderio di conoscere e di cogliere gli aspetti fondanti della realtà;
    -rendere gli alunni responsabili, consapevoli dei propri doveri verso se stessi e gli altri; 
    -far vivere autentici rapporti sociali fondati sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e sull’amicizia potenziando le capacità relazionali;
    -favorire la crescita armonica e consapevole della personalità di ciascun alunno.

    Partecipanti: tutti gli alunni.

    uscita territorio asiago

    SICUREZZA

    A. CULTURA DELLA SICUREZZA

    Obiettivi generali:  -sensibilizzare docenti, personale ATA, alunni e famiglie alla cultura della sicurezza; -aggiornare il documento di valutazione rischi; -dotare l’istituto di un RSPP; -formazione di un docente per ogni plesso sui temi della sicurezza; -formazione del personale; -organizzazione di corsi antincendio e primo soccorso.  

    Partecipanti: famiglie degli alunni, personale ATA, tutti i docenti e gli alunni.

    B. SICUREZZA A SCUOLA E SULLA STRADA

    Obiettivi generali: .comprendere le azioni da mettere in atto in caso di evacuazione dell’edificio scolastico; - muoversi sulle strade del proprio paese in sicurezza, seguendo i segnali stradali; -responsabilizzare gli alunni nel diventare pedoni e ciclisti attenti e responsabili;  -far conoscere in modo attivo le regole della strada per muoversi in modo sicuro;  -conoscere la figura del vigile urbano come figura di riferimento per gli alunni.

    Partecipanti: tutti gli alunni.

    ED STRADALE ASIAGO