La storia
Nel 2019 l'Istituto è stato intitolato al maestro e naturalista Patrizio Rigoni.
Patrizio Rigoni è nato ad Asiago l'11 maggio 1939.
Primo di cinque fratelli (due femmine e tre maschi), fin da piccolo aiutava i suoi genitori a prendersi cura dei fratelli. Ha frequentato le scuole elementari e le scuole medie ad Asiago, l'Istituto Magistrale "Don Giuseppe Fogazzaro" di Vicenza, diplomandosi nel 1957-1958.
Negli anni '60 del Novecento inizia a frequentare il corso di laurea in "Scienze naturali" presso l'Università degli studi di Padova; decise poi di ritirarsi dal corso di laurea, di procurarsi gli strumenti necessari (quali microscopio, macchina fotografica, etc.) e di studiare da autodidatta. Contemporaneamente insegnava alle scuole elementari, prima a Vicenza e poi in Altopiano.
"Patrizio era un educatore vitale, di forti e radicati principi. Non uso ai compromessi, amava la chiarezza e la trasparenza. Difficilmente entrava in conflitto con le persone, ma sapeva […] guardare lontano e intravedere le sfide con cui avremmo dovuto confrontarci"
"Patrizio era un uomo del bene comune: era una persona che dava per scontato che gli altri fossero come lui, attenti all'anima delle altre persone; tant'è vero che scendeva da casa per andare in piazza senza un centesimo in tasca, e quando la moglie gli diceva "prendi mille lire se vuoi bere un caffè", lui rispondeva: "Non vorrai mica che non trovi nessuno che mi offra un caffè se ne ho bisogno".
"Patrizio era un ottimo osservatore […] ce l'aveva dentro di sé, riusciva a riconoscere le farfalle solo per come volavano e poi era uno che amava la vita microscopica. Per lui andare in bosco era un modo per conoscere, era curioso, molto curioso, e la curiosità lo portava a cercare le cose, a esplorare, era curioso perché doveva esplorare conoscere la vita nelle sue minuscole dimensioni. Come ha scritto in qualche suo scritto, gli interessavano i cosiddetti "bai": quello che alle persone invece non interessa per niente. Il tutto con uno spirito scientifico, perché oltre ad osservare, riusciva a percepire cosa succedeva in natura".
Patrizio Rigoni è stato anche autore di diversi libri.
Tra i principali: La natura dell'Altopiano di Asiago, Banca Popolare dei Sette Comuni, 1983; Altopiano di Asiago. Itinerari fuori porta, Cierre Edizioni, 1992; Escursioni nell'Altopiano di Asiago, 1993; Conco: ambiente ed escursioni nel versante sud dell'Altopiano, 1998; Incontri sull'Altopiano, Cierre, 2001; L'Altopiano dei Sette Comuni, Cierre, 2009.
Tratto da: Frattolillo Alessandra, EDUCARE ALLA NATURA CON PATRIZIO RIGONI NELL'ASIAGO DEL SECONDO NOVECENTO [Tesi di Laurea] Università degli Studi di Padova, 2023